Come fare un reel di successo e ottenere quindi più interazioni per le tue creazioni handmade (più Like, più commenti, più condivisioni)?
Partendo dall'impostazione di una buona foto.
Se tutto questo ti sembra strano ti invito ad osservare le immagini qui sotto.
Sei pronta?
Nulla di complicato, niente luci artificiali da gestire anzi...
Ti renderai conto di quanto sia così semplice ottenere prima una foto di grande impatto emotivo e, con la medesima impostazione, ottenere un reel di grande impatto visivo ed emotivo.
Ma perché in questo articolo tratto di fotografie per Instagram e parlo anche di Instagram reel?
La ragione è molto semplice. Te la descrivo qui e fanne tesoro.
La fotografia e i video sono due settori che vivono in simbiosi.
Nel tuo profilo IG è necessario creare coerenza tra le foto postate e i reel che renderai visibili nel feed.
Se parti da una buona foto, dalle conoscenze per ottenerla, sarà per te molto più semplice ottenere un reel che generi più Like.
Seguimi in questo percorso: sarà ricco di informazioni (sull'inquadratura, sul colore e un pizzico di stagionalità) che ti aiuteranno a non temere i reels e allo stesso tempo dare alle tue creazioni handmade la giusta visibilità che meritano.
Come fare un reel: il primo passo è qui
Generalmente scatti al volo, non ottieni foto che valorizzano la tua creazione.
E tutto ciò è davvero frustrante!
Allora, coraggio leggi qui sotto che ti dò le corrette informazioni per migliorare.
Questo qui sotto è uno scatto che, in un feed "non se lo fila nessuno", passa così inosservato che quasi quasi conviene nemmeno postarlo.
C'è una deformazione dell'oggetto particolarmente accentuata: tutto appare "schiacciato".
Se questo accade significa che il tuo possibile acquirente percepirà un oggetto non reale e inconsciamente declinerà l'acquisto e possibili Like.
Passerà oltre.
A te quanto emoziona? da 1 a 10. Tieni a mente il valore che hai dato.
Ora guarda osserva questo qui sotto
Credo che ti abbia dato un'emozione...
Benché abbia pochissimi elementi (cartoncino, creazione handmade e nessun oggetto che sposti l'attenzione al di fuori della creazione) riesce a fermarti per un attimo ad osservarla.
Ci sono l'inquadratura corretta, una luce naturale che dona una profondità unica.
Niente deformazioni.
Solo realtà.
Quando inquadri, allontanati e avvicinati dalla tua creazione, spostati attorno ad essa, non fissarti in una sola inquadratura statica, affinché trovi l'inquadratura non deformante ma che faccia percepire la tua creazione così come lo è nella realtà.
In questo caso io mi sono allontanata dal bracciale, altrimenti ne deformavo la struttura.
Bene, ora che hai capito che non giova a nessuno scattare solo per postare, passiamo al passo successivo: ti faccio vedere i passaggi che ho seguito io per realizzare questa foto.
(non ti preoccupare tra pochissimo parlo del reel !)
Come fare un reel: dalla foto al reel perfetto
Andiamo subito al primo passo: individuiamo uno spazio libero ben illuminato dalla luce naturale e scegliamo i cartoncini da abbinare alla creazione.
In questo caso ho voluto dare stagionalità alla mia foto, cioè contestualizzare ed inserire la creazione in un'atmosfera di "vacanza", quasi che ...la creazione sia adagiata sulla spiaggia.
Senza ricorrere ad elementi visti e rivisti come conchiglie e sabbia ecco lo stratagemma del colore per generare nella mente di chi osserva l'atmosfera e la sensazione della spiaggia.
Come ho fatto?
Seguimi :) !
Ecco il set qualche minuto prima dello scatto:
La forza di una foto d'impatto che metta in luce la tua creazione è la scelta di evitare ciò che non serve, ovvero evitare davvero quegli oggetti aggiunti solo per riempire il set.
Ora ruotiamo di circa 45° il foglio marrone e posizioniamo vicino ad esso il bracciale.
Scatta non esattamente da sopra, ma spostati verso il basso e attorno alla creazione affinché questa appaia come è nella realtà.
Aggiusta aumentando o diminuendo solo la luminosità con l'opzione che trovi in Modifica direttamente dalla fotocamera del tuo telefono (se scatti con una compatta puoi fare allo stesso modo oppure agisci a priori sul bilanciamento del bianco).
Con pochi elementi e con il massimo dell'efficienza puoi ottenere anche tu una foto d'impatto ed evocativa.
Reel su Instagram: la base è la composizione fotografica
Da questa base creiamo soltanto un movimento.
Lascio a te la visione e il commento ;)
Reel su Instagram: riassumiamo
Credo che con questa visione tu abbia preso consapevolezza sul fatto che una buona foto sia parte integrante di un reel d'impatto.
Senza dover ricorrere ad eccessi, filtri e quant'altro ti venga la tentazione di aggiungere sul set.
Senza complicarti la vita.
Una foto fatta bene crea le basi per garantire anche un reel che venga apprezzato e che non passi inosservato.
Foto e video (reel) sono strettamente interconnessi.
Scrivimi pure qui, al mio indirizzo mail oppure su Instagram tutto quello che ti viene in mente a riguardo.
Sono certa che questa lettura sia stata piacevole e ricca di contenuti esclusivi.
La condivisione è valore, clicca direttamente sulle icone per condividere con chi vuoi.
Federica
Grazie infinite. Semplice e molto interessante.